Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Grattati e Vinti

Data di pubblicazione

28 Feb 2025

Grattati & vinti”, evento di approfondimento e confronto sul fenomeno azzardo e sui rischi correlati alla sua inarrestabile diffusione. Interverranno Marco Tarquinio europarlamentare S&D, Simone Bezzini assessore regionale al diritto alla salute e alla Sanità con delega all’azzardo (in collegamento da remoto), Andrea Quartini, deputato Movimento 5 Stelle e don Armando Zappolini portavoce nazionale Campagna Mettiamoci in gioco. Il Cav. Filippo Torrigiani, autore del recente dossier “Il labirinto dell’azzardo”, illustrerà il fenomeno con un focus sull’impoverimento delle fasce più deboli della popolazione e sulle infiltrazioni della malavita nell’industria dell’azzardo.

A distanza di oltre un decennio dal primo provvedimento politico che ha portato al successivo inserimento (2017) della dipendenza da gioco d’azzardo patologico all’interno dei LEA, i dati relativi alla diffusione dell’azzardo continuano a delineare un fenomeno in continuo aumento: il 2024 ha registrato un nuovo record, con una raccolta attestatasi su circa 160 miliardi di euro (superata la spesa alimentare a livello nazionale).

I dati epidemiologici segnalano il preoccupante dilagare del fenomeno stesso nella popolazione generale, con un’attenzione particolare da rivolgere ai comportamenti delle nuove generazioni.

La ricerca IPSAD condotta dall’IFC-CNR, ad esempio, mostra come tra i circa 20 milioni di cittadini che hanno comprato azzardo almeno una volta nella vita, siano stimati in circa 800mila persone (comprese nella fascia d’età 18-84 anni i soggetti che hanno sviluppato un profilo di rischio moderato/severo di Disturbo da Gioco d’Azzardo; parallelamente, lo studio ESPAD condotto nella popolazione studentesca ha evidenziato che 1 milione e 300 mila tra ragazze e ragazzi hanno giocato d’azzardo nell’ultimo anno, con una stima di 120 mila ragazzi tra i 15 ed i 19 anni che manifestano un profilo di rischio problematico.

Questi dati assumono un connotato ancor più preoccupante se integrati con quanto emerso dal “Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia. 2024” di Caritas Italiana: una persona su 10 (quasi 6 milioni in tutta Italia) vive in condizioni di povertà assoluta e la “fascia grigia” di chi vive sull’orlo di indigenza economica si sta ampliando, annoverando fasce di popolazione più ampie. La storia ci insegna che nei periodi di maggior crisi, il ricorso all’azzardo come estremo e magico tentativo di far fronte a problemi economici aumenta ed imperversa, soprattutto in chi possiede meno risorse.

Di fronte a questi elementi ormai palesi e consolidati, la politica pare continuare a sonnecchiare ed evitare di intervenire in modo rigoroso: le logiche finanziarie e fiscali prevalgono sulla difesa dei diritti e della salute dei cittadini, ed anche sulla lotta all’illegalità. Perlopiù con il favore degli organi di informazione, che non possono calcare troppo l’attenzione sul fenomeno, essendo spesso finanziati e supportati dalle pubblicità delle lobby dell’azzardo.

La cooperativa il Cammino, da anni impegnata sulla tematica e presente sul territorio con sportelli di ascolto ed interventi di sensibilizzazione, vuole promuovere un approfondimento su questi aspetti e sull’importanza dei piani Regionali di Prevenzione che, come in Toscana, ancora mirano a sviluppare fattori protezione e percorsi di accesso facilitati per la popolazione: ne parleremo con il dott. Marco Tarquinio, europarlamentare e già direttore del quotidiano Avvenire, che da sempre ha dato e continua a dare voce alla tematica in questione.

All’interno del progetto “Giocare Senza Azzardare”, azione della SDS Pisana finanziata dal Piano Toscano di prevenzione, cercheremo di approfondire come gli interventi territoriali possano incidere sui fattori politici e cosa poter fare per dare voce alle tante persone e famiglie che si trovano invischiate in una dipendenza che sembra essere relegata agli ambiti sanitari.

L’appuntamento è fissato per il giorno VENERDI’ 07 MARZO 2025, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso la Sala Consiliare del comune di Cascina, Corso Giacomo Matteotti 90.

Oltre ai sopramenzionati interventi, sono previsti i contributi della SDS Pisana e del SerD territoriale.

Documenti

locandina Grattati & Vinti-1.png

Ulteriori Informazioni

Programma dell’evento:

17.00 saluti istituzionali

Michelangelo Betti, Sindaco comune di Cascina

Valentina Ricotta, Vice presidente società della salute zona pisana, vice sindaca comune di Calci

Simone Bezzini, Assessore regionale al diritto alla salute e alla sanità con delega all’azzardo

Andrea Raspanti, Assessore del Comune di Livorno, delegato ANCI Toscana per le politiche di contrasto all’azzardo e dipendenze

Dott. Francesco Lamanna, medico psichiatra Responsabile SerD Pisa

Interventi:

Cav. Filippo Torrigiani, Consulente Commissione Parlamentare Antimafia, Consulente CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti). Autore dossier “Giochi e scommesse: il labirinto dell’azzardo”

On. Marco Tarquinio, europarlamentare S&D

On. Andrea Quartini, deputato Movimento 5 Stelle “La politica in uno scenario in continua involuzione”

Don Armando Zappolini, portavoce Campagna Nazionale Mettiamoci in gioco

Moderatrice dell’evento:

Dott.ssa Elena Maria Caciagli, Coop. va sociale Il Cammino